Cos'è morellino di scansano?

Morellino di Scansano

Il Morellino di Scansano è un vino rosso italiano DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto nella zona collinare intorno al paese di Scansano, in provincia di Grosseto, nella Maremma toscana.

Caratteristiche:

  • Uvaggio: Il Morellino di Scansano deve essere composto per almeno l'85% da uve Sangiovese. Possono essere aggiunte, fino ad un massimo del 15%, altre uve a bacca rossa autorizzate nella regione Toscana.
  • Profilo sensoriale: Il Morellino di Scansano è generalmente un vino fruttato e beverino, con note di ciliegia, mora e prugna, accompagnate da sentori di spezie e erbe aromatiche. Al palato è fresco, equilibrato e di buona persistenza.
  • Invecchiamento: Può essere immesso sul mercato dopo un breve periodo di affinamento, spesso solo pochi mesi in acciaio o in bottiglia. Alcune versioni, etichettate come "Riserva," richiedono un periodo di invecchiamento più lungo.
  • Abbinamenti: Si abbina bene a piatti di carne non troppo elaborati, salumi, formaggi di media stagionatura e primi piatti con sughi di carne.

Storia:

La produzione di vino nella zona di Scansano ha origini antiche, ma il Morellino di Scansano ha ottenuto il riconoscimento DOC nel 1978 e la DOCG nel 2007. Il nome "Morellino" deriva probabilmente da "Morello," una varietà locale di ciliegia selvatica molto diffusa nella zona.

Zone di produzione:

La zona di produzione del Morellino di Scansano comprende l'intero territorio del comune di Scansano e parte dei comuni di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano, Roccalbegna.